Alfredo Ildefonso Schuster, Sette Dolori della Beata Vergine Maria

Venerdì dopo la domenica di Passione.
FESTA DEI SETTE DOLORI DELLA B. V. MARIA

Quest’Ufficio non designa propriamente una festa, ma un giorno commemorativo dei dolori della Beata Vergine, prima d’incominciare il ciclo liturgico dei Misteri di nostra Redenzione e del divin Crocifisso. Le sue prime origini non risalgono al di là del tardo medio evo, ed i Serviti contribuirono moltissimo a diffonderne l’uso. Però la devozione speciale ai Dolori della Vergine, Corredentrice del genere umano, era già da lunghi secoli nell’anima del popolo cristiano. Innocenzo XI nel 1688 istituì una seconda commemorazione dei Dolori della Madre di Dio nel mese di Settembre, ma quest’ultima solennità rivela un carattere alquanto diverso dalla festa di marzo. In quaresima, la Chiesa si associa a Maria nel piangere Gesù Crocifisso; mentre invece la solennità di settembre, a pochi dì cioè dall’Esaltazione della Santa Croce, è piuttosto la festa dei trionfi della Benedetta Madre, la quale, ai piedi della Croce, per mezzo appunto del suo crudele martirio, redense insieme col Figlio il genere umano, e meritò il trionfo della sua esaltazione su tutti i cori degli Angeli e dei Santi.

La composizione della messa, per quanto devota, non rivela tuttavia nel redattore un gran genio liturgico ed un’esatta conoscenza delle antiche leggi e del ritmo che governano i vari generi di melodia ecclesiastica. Così, il salmo introitale è divenuto in grazia sua un tratto del santo Vangelo; – canto che gli antichi riservavano al diacono, tra il fulgore dei candelabri accesi e il profumo degli incensi – le collette, senza regole di cursus, vanno a rilento, perché infarcite di parole; il graduale ed il communio, sono bensì derivati da quelli della messa votiva della santa Vergine, ma il testo venne alquanto rimaneggiato per adattarlo alla festa.

___________

Introito (Giov., xix, 25-27): «Presso la croce di Gesù stavano sua Madre, la sorella di sua Madre, Maria di Cleofa, Salome e Maria di Magdala». V). «Donna, disse Gesù, ecco tuo figlio; al discepolo poi: ecco la madre tua». V). «Gloria».

La Preghiera è lungi dalla concisione così simmetrica ed armoniosa delle antiche collette dei Sacramentari Romani. Il redattore moderno l’ha infarcita di concetti, tra cui ve n’ha uno assai bello e che anche noi potremmo quest’oggi rivolgere devotamente nella mente: tutti gli eletti circondano la croce. Essi vivono dello spirito del Crocifisso per mezzo della cristiana mortificazione, senza la quale è impossibile custodire la grazia di Gesù; ond’è che l’Apostolo chiamava i gaudenti dei tempi suoi: inimicos crucis Christi. «O Dio, nella cui passione, giusta la profezia di Simeone, una spada di dolore trafisse lo spirito della gloriosa Vergine e Madre Maria; deh! pei meriti e preghiere di tutti i Santi che circondano fedelmente la croce, ci concedi che, venerando noi oggi la di lei trafittura ed i suoi dolori, possiamo felicemente conseguire l’effetto della tua Passione. Tu che vivi e regni, ecc.».

Nelle messe votive fra l’anno, si recita invece la colletta seguente, di sapore medievale, ed assai migliore della precedente:

Preghiera. – «Cristo Gesù, Signore, ora e nell’istante di nostra morte intervenga presso la tua clemenza la beata Vergine Maria, madre tua, la cui santissima anima nel momento di tua passione trapassò una spada di dolore. Tu che vivi, ecc.».

La lezione è tratta dalla storia di Giuditta, (xiii, 22-25) e s’adatta egregiamente a celebrare le glorie della «Corredentrice» del genere umano, la quale, a salvare il mondo dall’ultima rovina, non risparmiò se stessa né l’Unigenito Figliuol suo, ma con una perfetta conformità al volere del Divin Padre, anch’ella, sua Madre Immacolata, l’offrì in sacrificio sull’altare della croce.

Il responsorio graduale ed il salmo tratto, invece che dal Salterio, sono tolti dal Vangelo e da altri versetti della sacra liturgia, adattati alla memoria dei dolori della Madre di Dio.

Graduale. «Mesta e lacrimante, o Vergine Maria, te ne stai presso la croce del Redentore, il Signore Gesù, figlio tuo». V). «O Vergine, Madre di Dio, quegli cui non vale a contenere tutto l’ Orbe, l’autore cioè della vita, divenuto uomo, soffre questo supplizio di croce».

Tratto: «Maria santa, la regina del cielo e la sovrana del mondo stava dolente presso la croce del Signor nostro Gesù Cristo». V). «Voi tutti che passate per via, soffermatevi e vedete se v’ha dolore pari al mio dolore».

Nelle messe votive fra l’anno, quando non si recita il tratto, si dice invece: «Allel. all. Maria Santa ecc. … Gesù Cristo».

Nel tempo pasquale si aggiunge un secondo verso alleluiatico, – veramente la combinazione non è troppo felice – derivato dai treni mestissimi di Geremia, il quale piange la caduta di Gerusalemme;

«Allel.». (Ger., Thren. i, 12): «O voi tutti che passate lungo la via, arrestatevi e considerate se v’ha dolore pari al mio».

L’inno che ora segue al posto della sequenza, è una delle pagine più ispirate della poesia francescana. E’ attribuito a fra Iacopone da Todi, e mentre traspira tutta la grazia e l’ingenua spontaneità che distingue tanto l’arte umbra del secolo xiv, rivela insieme un profondo sentimento religioso. Questo dal punto di vista letterario; quanto poi al lato liturgico, è da osservare che la Sequenza storicamente non è altro che il melisma alleluiatico al quale, invece dell’antico vocalizzo, il medio evo sostituì un testo, da principio in prosa, indi in versi. Per la sua stessa origine, verrebbe quindi esclusa la sequenza ogni volta che si omette l’Alleluia, come durante la quaresima e nelle messe pei defunti: però il Messale di san Pio V ha sanzionato parecchie eccezioni, entrate già nell’uso della Chiesa.

Stabat Mater dolorosa,                                Stava Maria dolente
Iuxta Crucem lacrymosa,                            E in lacrime ai piedi della Croce
Dum pendebat Filius.                                   Donde pendeva il Figlio.

Cuius animam gementem                           La cui anima gemebonda,
Contristatam et dolentem                           Rattristata ed in pena,
Pertransivit gladius.                                    Trapassò una spada.

O quam tristis et afllicta                             O quanto s’attristò e s’afflisse
Fuit illa benedicta                                         Quella benedetta
Mater Unigeniti.                                           Madre dell’Unigenito di Dio.

Quae moerebat et dolebat,                         Piangeva e s’affliggeva
Pia Mater dum videbat                               La dolce Madre, al contemplare
Nati poenas inclyti.                                      Le pene del suo divin Figlio,

Quis est homo qui non fleret,                      Qual uomo avvi mai che non piangerebbe,
Matrem Christi si videret                            Se vedesse la Madre di Cristo
In tanto supplicio?                                        In tale strazio?

Quis non posset contristari,                       Chi potrebbe non sentir pena
Christi Matrem contemplari                      Al contemplare la Madre divina,
Dolentem cum Filio?                                    Che soffre insieme col suo Figliuolo?

Pro peccatis suae gentis                              A cagione dei peccati del suo stesso popolo,
Vidit Iesum in tormentis,                            Ella vide Gesù in preda ai tormenti
Et flagellis subditum.                                   E sotto i flagelli.

Vidit suum dulcem natum                           Vide morir desolato
Moriendo desolatum,                                   Ed esalar lo spirito
Dum emisit spiritum.                                   Il suo caro Figlio,

Eia Mater, fons amoris,                              Deh! o Madre, fonte d’amore,
Me sentire vim doloris,                               Che io senta vera contrizione;
Fac, ut tecum lugeam.                                 Fa che mescoli alle tue lacrime le mie.

Fac ut ardeat cor meum,                            Fa che mi si accenda d’amore il cuore
In amando Christum Deum,                      Verso il mio Dio, Cristo Gesu,
Ut sibi cornplaceam.                                   Così che io possa a lui piacere,

Sancta Mater, istud agas,                          Fa, o Madre Santa,
Crucifixi fige plagas                                     Che tu m’imprima profondamente in cuore
Cordi meo valide.                                         Le piaghe del Crocifisso.

Tui Nati vulnerati,                                       Dividi meco i dolori
Tam dignati pro me pati,                           Del tuo ferito Figlio,
Poenas mecum divide.                                Che tanto s’è degnato di soffrire per me.

Fac me tecum pie flere,                               Fa che piamente pianga teco,
Crucifixo condolere,                                    E compatisca Gesù Crocifisso
Donec ego vixero.                                        Finché avrò vita.

Iuxta Crucem tecum stare,                        Voglio fermarmi in pianto
Et me tibi sociare,                                        Presso la Croce,
In planctu desidero.                                    Piangendo teco.

Virgo virginum praeclara,                         O Vergine purissima,
Mihi iam non sis amara,                             Non sii avara con me,
Fac me tecum plangere.                              E fammi piangier teco.

Fac ut portem Christi mortem,                 Fa che io riviva la morte di Cristo,
Passionis fac consortem                             Mi associ alla sua passione,
Et plagas recolere.                                       E veneri le sue piaghe;

Fac me plagis vulnerari,                            Che mi feriscano le di lui ferite,
Fac me Cruce inebriari                              Che io m’inebbri della Croce
Et cruore Filii.                                              E del Sangue del divin Figlio.

Flammis ne urar succensus,                     Perché le fiamme non abbiano a divorarmi,
Per te, Virgo, sim defensus                       Mi difendi tu, o Vergine,
In die iudicii.                                                Nel dì del giudizio.

Christe, cum sit hinc exire,                        O Cristo, allorché dovrò uscire da qui,
Da per Matrem me venire                        Pei meriti di tua Madre fa che io conseguisca
Ad palmam vietoriae,                                La palma della vittoria.

Quando corpus morietur,                         Quando il corpo s’addormenterà di morte,
Fac ut animae donetur                              Fa che all’anima sia concessa
Paradisi gloria. Amen.                              La gloria del paradiso. Amen.

(Fuori di Settuagesima si aggiunge l’Alleluia).

La lezione evangelica è quella delle messe votive della santa Vergine durante il tempo pasquale (Giov. xix, 25-27). L’antica pena comminata ad Eva: «In dolore paries», ora ha la sua realizzazione in un senso assai più alto in Maria Santissima, che nel suo acerbo martirio ai piedi della Croce del Figlio, ci rigenera a Dio e diviene così la Madre degli uomini.

Il verso dell’offertorio, (Gerem., xviii, 20) nel suo primo significato si riferisce a Geremia, che colle sue persecuzioni e prigionie simboleggia Gesù Redentore. Il Profeta fa valere contro i suoi persecutori la circostanza che, mentre essi l’odiavano, egli intercedeva per loro presso Dio e tratteneva la divina giustizia, perché non li colpisse in pena dei loro peccati. Tale è appunto l’ufficio dell’Advocata nostra, in cielo. La Chiesa perciò applica questo testo di Geremia anche alla Madre di Dio il giorno della Commemorazione della Santa Vergine del Monte Carmelo, donde l’antifona è derivata anche alla messa odierna.

Offertorio. – «O Vergine Madre, mentre stai innanzi al Signore ricordati di parlare in nostro favore, onde egli allontani da noi il suo sdegno».

La Preghiera sull’oblazione, infarcita di devoti pensieri, letterariamente ha i medesimi difetti che abbiamo notati nella prima colletta: «O Signore Gesù, noi ti presentiamo le preghiere e le offerte nostre, supplicandoti umilmente che, mentre coi pii voti facciamo memoria del cuore dolcissimo della beata Madre tua Maria trapassato (da una spada di dolore); per graziosa intercessione sua e dei numerosi Santi che ai piedi della croce si uniscono ai suoi dolori, pei meriti della tua morte, noi possiamo essere a parte dei meriti dei beati. Tu che vivi, ecc.».

Il protocollo dell’anafora è come per le feste della Santa Vergine, aggiuntavi, s’intende, la memoria della trafittura del suo spirito.

Il verso per la Comunione è il seguente, il quale s’ispira però a quello assegnato alle messe votive della Santa Vergine: «Beati i sensi e il cuore della beata Vergine Maria, che, pur senza morire, meritarono però la palma del martirio ai piedi della croce del Signore».

Dopo la Comunione, si recita questa colletta: «Il Sacrificio cui abbiamo partecipato affine di celebrare devotamente la tua Vergine Madre dal cuore trapassato dal dolore, c’impetri, o Signore Gesù, dalla tua clemenza, l’effetto salutare d’ogni bene. Tu che vivi ecc.».

Quanto è delicata nei suoi sentimenti la Chiesa! Prima d’entrare nella grande settimana «pasquale» e celebrare nella sera della parasceve l’offerta dell’Agnello Immacolato, essa si stringe alla Vergine, perché nessuno meglio di Lei, che ne fu partecipe, può iniziarci alla contemplazione dei dolori del Crocifisso. Contemplazione dico, e nel senso che a quest’ atto attribuiscono i sacri Dottori; giacché non basta che si sappia la storia della Passione e se ne ricostruiscano nella mente con ogni esattezza i particolari. Per comprendere Gesù appassionato, bisogna «viverlo», bisogna essere partecipi dei suoi intimi sentimenti, e far nostre le sue acerbe pene. Questo appunto voleva esprimere Iacopone da Todi col verso cosi scultorio: «Fac, ut portem Christi mortem».

Cfr. A. I. Schuster, Liber Sacramentorum. Note storiche e liturgiche sul Messale Romano – VII. I Santi nel mistero della Redenzione (Le Feste dei Santi dalla Quaresima all’Ottava dei Principi degli Apostoli), Torino-Roma, Marietti, 1930, pp. 89-94.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e taggata come . Aggiungi ai segnalibri il permalink.

I commenti sono stati chiusi.