14 luglio 1570 – 14 luglio 2024, 454 anni della Costituzione «Quo primum» di san Pio V

La costituzione apostolica Quo primum fu data da papa san Pio V in S. Pietro il 14 luglio 1570, fu poi promulgata il successivo 19 luglio con l’affissione alla Basilica di S. Pietro, alla Cancelleria Apostolica e in Campo dei Fiori.

Tali indicazioni sono riportate in calce al testo, rispettivamente:

Datum Romae apud S. Petrum, anno Incarnationis Dominicae millesimo quingentesimo septuagesimo, pridie Idus Iulii, Pontificatus Nostri anno quinto.

(Dato a Roma, presso S. Pietro, il giorno 14 di Luglio, nell’anno mille cinquecento settanta, quinto del Nostro Pontificato.)

Anno a Nativitate Domini 1570, Indict. 13, die vero 19 mensis Iulii, Pontificatus sanctissimi in Christo Patris et D. N. Pii divina providentia Papae V anno eius quinto, retroscriptae litterae publicatae et affixae fuerunt ad valvas Basilicae Principis Apostolorum, ac Cancellariae Apostolicae, et in acie Campi Florae, ut moris est, per nos Ioannem Andream Rogerium et Philibertum Cappuis Cursores.

(Nell’anno 1570 dalla Natività del Signore, indizione 13, il giorno 19 del mese di luglio, quinto anno del Pontificato del Santissimo in Cristo Padre e Signore Nostro per Divina Provvidenza Papa Pio V, la lettera retroscritta fu pubblicata e affissa sulla porta della Basilica del Principe degli Apostoli e della Cancelleria Apostolica e in piazza di Campo dei Fiori, come d’uso, da noi Giovanni Andrea Rogerio e Filiberto Cappuis cursori.)

Riportiamo anche la nota chiusa del testo della Quo primum:

Nulli ergo omnino hominum liceat hanc paginam Nostrae permissionis, statuti, ordinationis, mandati, praecepti, concessionis, indulti, declarationis, voluntatis, decreti et inhibitionis infringere, vel ei ausu temerario contraire. Si quis autem hoc attentare praesumpserit, indignationem omnipotentis Dei, ac beatorum Petri et Pauli Apostolorum eius se noverit incursurum.

(Nessuno dunque, e in nessun modo, si permetta con temerario ardimento di violare e trasgredire questo Nostro documento: facoltà, statuto, ordinamento, mandato, precetto, concessione, indulto, dichiarazione, volontà, decreto e inibizione. Che se qualcuno avrà l’audacia di attentarvi, sappia che incorrerà nell’indignazione di Dio onnipotente e dei suoi beati Apostoli Pietro e Paolo.)

 

 

 

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , | Commenti disabilitati su 14 luglio 1570 – 14 luglio 2024, 454 anni della Costituzione «Quo primum» di san Pio V

Messa in latino a rischio. Appello sul Times di Londra del 3 luglio 2024

«We implore the Holy See to reconsider any further restriction of access to this magnificent spiritual and cultural heritage» (Imploriamo la Santa Sede di riconsiderare ogni ulteriore restrizione all’accesso a questo magnifico patrimonio spirituale e culturale).

Con queste parole si conclude il nuovo appello in difesa della Messa latina tradizionale pubblicato sul Times di Londra il 3 luglio 2024. Il testo fa espresso e specifico riferimento, ponendosi in piena sintonia e continuità, all’appello rivolto a Paolo VI, pubblicato sullo stesso giornale il 6 luglio 1971, che resta legato al nome di Agatha Christie che lo sottoscrisse.

L’appello del 2024 si dichiara al pari del precedente «eminentemente ecumenico e apolitico» e ne cita e fa propria la fondamentale specifica istanza: «questo rito, nei suoi magnifici testi latini, ha dato vita a una folla di opere infinitamente preziose … di poeti, filosofi, musicisti, architetti, pittori e scultori tra i più grandi, in ogni paese e in ogni epoca. Esso appartiene alla cultura universale».

La liturgia tradizionale è come un edificio sviluppatosi nei secoli, ha un immenso valore culturale ma anche di spiritualità. Distruggerla – prosegue l’appello – sarebbe un inutile atto di insensibilità (cioè di stupidità, ndr), essa è un tesoro che una volta scomparso non sarebbe più possibile ricostruire, andrebbe perduto per sempre.

L’iniziativa è stata promossa dal compositore cattolico scozzese Sir James MacMillan, amico della Latin Mass Society of England & Wales. L’appello uscito sul Times è stato firmato in totale da 48 importanti personalità britanniche provenienti dal mondo della cultura, dell’accademia, della politica e degli affari: tra di loro la attivista per i diritti umani Bianca Jagger, i musicisti Dame Kiri Te Kanawa, Lord Lloyd-Webber e Sir András Schiff, gli storici Tom Holland e A.N. Wilson, Tristram Hunt, direttore del Victoria and Albert Museum, Lord Stirrup, ex capo di stato maggiore della difesa, lo stilista Sir Paul Smith.

Come è dichiarato espressamente, tra i firmatari ci sono cattolici e non cattolici, credenti e non credenti, tutti però convinti che sia da preservare la Messa romana tradizionale.

 

Cfr. Sir James MacMillan’s petition to save the Traditional Mass, fiuv.org

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Messa in latino a rischio. Appello sul Times di Londra del 3 luglio 2024

Mariano del Friuli (Gorizia) il 12 luglio 2024 Messa tridentina per i Santi Patroni

Il 12 luglio 2024, festa di sant’Ermacora e Fortunato, protomartiri della Chiesa Aquilejese e Patroni principali delle arcidiocesi di Gorizia e Udine, ore 10:30 alla chiesa di S. Gottardo in Mariano del Friuli Go (Via Manzoni) sarà cantata la Messa in rito tridentino.

Sarà eseguita una Messa polifonica a due voci.

Pubblicato il Eventi | Taggato come | Commenti disabilitati su Mariano del Friuli (Gorizia) il 12 luglio 2024 Messa tridentina per i Santi Patroni

Una Voce Italia fa celebrare una Messa perché san Pietro e Paolo ritorni festa civile in tutta Italia

Il 29 giugno 2024 Una Voce Italia ha fatto dire una Messa in rito latino antico secondo l’intenzione che il giorno dei santi Apostoli Pietro e Paolo, festa di precetto nella Chiesa Universale, ritorni festa civile in tutta Italia.

Ricordiamo che attualmente, in base al D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 792, la festività religiosa del 29 giugno è riconosciuta dallo Stato italiano come giorno festivo solo «per il comune di Roma» (art. 1 i.f.).

 

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , , | Commenti disabilitati su Una Voce Italia fa celebrare una Messa perché san Pietro e Paolo ritorni festa civile in tutta Italia

29 giugno 2024 San Pietro e Paolo


Deus, qui hodiérnam diem Apostolórum tuórum Petri et Pauli martýrio consecrásti :
da Ecclésiæ tuæ, eórum in ómnibus sequi præcéptum; per quos religiónis sumpsit exórdium.

 

29 Giugno terzo delle Calende di Luglio

Sabato

Santi Pietro e Paolo Apostoli

Doppio di prima classe con Ottava comune. Paramenti rossi. Messa «Nunc scio vere». Nell’Alma Urbe e nel suo Distretto doppio di prima classe con Ottava di III ordine.

 

Die  29  Junii

Ss.  PETRI  et  PAULI

APOSTOLORUM

Duplex I classis cum Octava communis

Introitus                                                                                                  Act. 12, 11

NUnc scio vere, quia misit Dóminus Angelum suum : et erípuit me de manu Heródis et de omni exspectatióne plebis Judæórum. Ps. 138, 1-2. Dómine, probásti me et cognovísti me : tu cognovísti sessiónem meam et resurrectiónem meam. V). Glória Patri. Nunc.

Oratio

DEus, qui hodiérnam diem Apostolórum tuórum Petri et Pauli martýrio consecrásti : da Ecclésiæ tuæ, eórum in ómnibus sequi præcéptum; per quos religiónis sumpsit exórdium. Per Dóminum.

Léctio Actuum Apostólorum
Act. 12, 1-11

IN diébus illis : Misit Heródes rex manus, ut afflígeret quosdam de ecclésia. Occidit autem Jacóbum fratrem Joánnis gládio. Videns autem, quia placéret Judaéis, appósuit, ut apprehénderet et Petrum. Erant autem dies azymórum. Quem cum apprehendísset, misit in cárcerem, tradens quatuor quaterniónibus mílitum custodiéndum, volens post Pascha prodúcere eum pópulo. Et Petrus quidem servabátur in cárcere. Orátio autem fiébat sine intermissióne ab ecclésia ad Deum pro eo. Cum autem productúrus eum esset Heródes, in ipsa nocte erat Petrus dórmiens inter duos mílites, vinctus caténis duábus : et custódes ante óstium custodiébant cárcerem. Et ecce, Angelus Dómini ástitit : et lumen refúlsit in habitáculo : percussóque látere Petri, excitávit eum, dicens : Surge velóciter. Et cecidérunt caténæ de mánibus ejus. Dixit autem Angelus ad eum : Præcíngere, et cálcea te cáligas tuas. Et fecit sic. Et dixit illi : Circúmda tibi vestiméntum tuum, et séquere me. Et éxiens sequebátur eum, et nesciébat quia verum est, quod fiébat per Angelum : existimábat autem se visum vidére. Transeúntes autem primam et secúndam custódiam, venérunt ad portam férream, quæ ducit ad civitátem : quæ ultro apérta est eis. Et exeúntes processérunt vicum unum : et contínuo discéssit Angelus ab eo. Et Petrus ad se revérsus, dixit : Nunc scio vere, quia misit Dóminus Angelum suum, et erípuit me de manu Heródis et de omni exspectatióne plebis Judæórum.

Graduale. Ps. 44, 17-18. Constítues eos príncipes super omnem terram : mémores erunt nóminis tui. Dómine. V). Pro pátribus tuis nati sunt tibi fílii : proptérea pópuli confítebúntur tibi.

Allelúja, allelúja. V). Matth. 16, 18. Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam. Allelúja.

+ Sequéntia sancti Evangélii secúndum
Matthaéum           Matth. 16, 3-19

IN illo témpore : Venit Jesus in partes Cæsaréæ Philíppi, et interrogábat discípulos suos, dicens : Quem dicunt hómines esse Fílium hóminis? At illi dixérunt : Alii Joánnem Baptístam, alii autem Elíam, alii vero Jeremíam aut unum ex prophétis. Dicit illis Jesus : Vos autem quem me esse dícitis? Respóndens Simon Petrus, dixit : Tu es Christus, Fílius Dei vivi. Respóndens autem Jesus, dixit ei : Beátus es, Simon Bar Jona : quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cælis est. Et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni cælórum. Et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cælis : et quodcúmque sólveris super terram, erit solútum et in cælis.

Credo, per totam Octavam.

Offertorium. Ps. 44, 17-18. Constítues eos príncipes super omnem terram : mémores erunt nóminis tui, Dómine, in omni progénie et generatióne.

Secreta

HÓstias, Dómine, quas nómini tuo sacrándas offérimus, apostólica prosequátur orátio : per quam nos expiári tríbuas et deféndi. Per Dóminum.

Præfatio de Apostolis, quæ dicitur per totam Octavam in omnibus Missis, quæ aliam Præfationem non exigant, juxta Rubricas.

PEr ómnia saécula sæculórum.
R). Amen.
V). Dóminus vobíscum.
R). Et cum spíritu tuo.
V). Sursum corda.
R). Habémus ad Dóminum.
V). Grátias agámus Dómino Deo nostro.
R). Dignum et justum est.

VEre dignum et justum est, æquum et salutáre : Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, pastor ætérne, non déseras : sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias : Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo, cum Angelis et Archánge­lis, cum Thronis et Dominatiónibus, cumque omni milítia cæléstis exércitus, hymnum glóriæ tuæ cáni­mus, sine fine dicéntes :

Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dóminus Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis.

Benedíctus qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Communio. Matth. 16, 18. Tu es Petrus, ei super hanc petram aedificabo Ecclésiam meam.

Postcommunio

QUos cælésti, Dómine, alimento satiásti : apostólicis intercessiónibus ab omni adversitáte custódi. Per Dóminum.

Pro votiva Ss. Petri et Pauli sumitur Missa Mihi autem, quæ habetur inter votivas. Tempore autem Paschali dicitur Missa ut in Festo S. Marci, præter Orationes, Epistolam et Evangelium, quæ dicuntur ut in Missa Mihi autem, ut supra notatur.

Pubblicato il Calendario | Commenti disabilitati su 29 giugno 2024 San Pietro e Paolo

Roma, 24 giugno 2024. Papa Francesco riceve in udienza privata mons. Gilles Wach, priore generale dell’Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote

Il 24 giugno 2024 papa Francesco ha ricevuto in udienza privata mons. Gilles Wach, priore generale dell’Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote con il suo seguito composto da mons. Rudolf Michael Schmitz, suo vicario generale, e dal can. Louis Valadier icrss.

Mons. Wach lo stesso  giorno compiva quarantacinque anni della sua ordinazione sacerdotale, impartitagli da san Giovanni Paolo II il 24 giugno 1979. Nell’occasione egli ha ringraziato il Santo Padre della Lettera apostolica Totum amoris est dedicata a san Francesco di Sales, patrono dell’Istituto. Ha poi presentato al Pontefice l’attività pastorale svolta in tutto il mondo dai sacerdoti dell’Istituto di Cristo Re a servizio delle anime.

Più volte il Papa ha invitato l’Istituto a continuare a servire la Chiesa secondo il carisma suo proprio, nello spirito di unità e comunione che favorisce l’armonia e l’equilibrio secondo l’insegnamento del Salesio. Il Santo Padre ha anche espresso riconoscenza per le preghiere e il lavoro apostolico e missionario delle Suore Adoratrici, nonché per la generosa dedizione degli oblati.

Al termine papa Francesco ha espresso il desiderio di ricevere ancora in udienza il priore generale insieme con tutti i membri dell’Istituto e le Suore.

 

Cfr. icrsp.org [«Una Voce Notiziario», 93-94 ns, 2024, p. 20 link]

Pubblicato il Notitiae | Taggato come , , , , , , , | Commenti disabilitati su Roma, 24 giugno 2024. Papa Francesco riceve in udienza privata mons. Gilles Wach, priore generale dell’Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote

Un giorno storico per Norcia: il monastero diventa abbazia

Con decreto del 25 maggio 2024, festa del grande papa benedettino san Gregorio VII, il Priorato di S. Benedetto in Monte è stato elevato allo status di abbazia. Questa elevazione canonica conferisce onore e dignità alla comunità monastica proprio mentre essa celebra il suo venticinquesimo anniversario di fondazione.

I monaci sono profondamente grati a chi più di ogni altro ha reso possibile il raggiungimento di questo traguardo: all’Abate Primate dell’Ordine di San Benedetto, dom Gregory Polan osb e i suoi collaboratori, all’Arcivescovo di Spoleto-Norcia mons. Renato Boccardo e, particolarmente, al fondatore e priore emerito del monastero, dom Cassiano Folsom osb.

Oggi, 28 maggio 2024, la nuova abbazia ha eletto dom Benedetto Nivakoff osb come proprio primo abate. Si tratta del primo abate a Norcia dal 1792, quando morì l’abate Benedetto Cipriani, anch’egli omonimo del Santo, ultimo a governare l’abbazia presente in città.

Il nuovo abate e tutti i monaci di Norcia sperano sinceramente che questo importante avvenimento spirituale possa segnare un incremento del desiderio di Dio per gli abitanti di Norcia così come per tutti coloro che, da molte parti del mondo, si uniscono ogni giorno alla preghiera del monastero.

Per sostenere i monaci nel loro sforzo di ristabilire la vita monastica nella città natale di san Benedetto e per saperne di più, potete cliccare qui.

 

Cfr. it.nursia.org [«Una Voce Notiziario», 93-94 ns, 2024, p. 19 link]

Pubblicato il Notitiae | Taggato come , , , , , , | Commenti disabilitati su Un giorno storico per Norcia: il monastero diventa abbazia

Tridentina Campania 2024. Pellegrinaggio a Pozzuoli il 15 giugno 2024

Il 15 giugno 2024 i Coetus Fidelium della Campania e Una Voce Napoli si recano in pellegrinaggio alla chiesa di S. Antonio Abate (Via Monte Nuovo Licola Patria 77 all’Arco Felice) a Pozzuoli (Napoli) ove alle ore 11 sarà celebrata la Messa in rito tridentino.

Seguiranno le conferenze di don Nicola Bux sulla liturgia come fonte di vita spirituale e del prof. Guido Vignelli dal titolo “In difesa della Messa in latino”.

 

Pubblicato il Eventi | Taggato come , , , | Commenti disabilitati su Tridentina Campania 2024. Pellegrinaggio a Pozzuoli il 15 giugno 2024

Roma, giovedì 30 maggio 2024 Una Voce Italia fa dire una Messa per il ritorno della festa del Corpus Domini

Giovedì 30 maggio 2024, festa del Corpus Domini, alla chiesa della Ss.ma Trinità dei Pellegrini in Roma l’associazione Una Voce Italia ha fatto celebrare una Messa in rito tridentino secondo la seguente intenzione: che in Italia ritorni festa civile il Corpus Domini il giovedì dopo l’Ottava di Pentecoste, e sia abrogata l’infausta legge 5 marzo 1977, n. 54.

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , | Commenti disabilitati su Roma, giovedì 30 maggio 2024 Una Voce Italia fa dire una Messa per il ritorno della festa del Corpus Domini

Pietro Siffrin, Orazione

ORAZIONE (liturgia). – Qui il termine o. è preso nel significato preciso, che assume nella liturgia la preghiera recitata dall’officiante (vescovo o sacerdote) come interprete presso Dio dei sentimenti di lode, di supplica, di adorazione, comuni a tutti i fedeli, indirizzati a lui in loro nome.

Prima, queste o. erano composte dall’officiante stesso (Giustino, Apol., I, 67); ma già nei primi secoli se ne notarono, raccolsero e ripeterono parecchie, ben composte (p. es., Didaché, Eucologion di Serapione, Sacramentari romani). In seguito, l’o. si specificò nelle 4 o. della Messa: la 1ª, detta Colletta, prima delle letture; la 2ª, all’Offerta dei doni (Super oblata, Secreta), la 3ª, dopo la Comunione (Postcommunio, Ad complendum) la 4ª, recitata sul popolo (Super populum), e infine il termine o. si restrinse specialmente alla prima, l’oratio per eccellenza.

I caratteri specifici dell’o., specialmente nella Colletta, sono: 1) di essere una supplica, riserbando la lode e il ringraziamento alle altre o. eucaristiche; questa supplica si tiene sulle generali e non discende mai troppo al minuto e quando si accenna all’intercessione dei santi od a qualche mistero, ciò avviene unicamente per appoggiare la nostra preghiera; 2) una supplica universale: cioè o. di tutti e per tutti, per un bene di tutta la comunità; il che si manifesta nel soggetto «noi» («quaesumus», «preces nostras»), nell’oggetto («ut … serviamus», «ut … vivere valeamus»); 3) una supplica assolutamente spirituale nelle sue domande; si domandano sempre beni spirituali e soprannaturali («sic transeamus per bona temporalia, ut non amittamus aeterna» [domenica 3ª di Pentecoste]).

Secondo un principio liturgico tutte le o. vengono indirizzate a Dio, cioè al Padre, interponendo la mediazione di Cristo (I Pt. 4, 11; I Clem., 61; Tertulliano, Adv. Marcion., IV, 9). Il Concilio di Ippona, nel 393, precisa che «cum altari assistitur, semper ad Patrem dirigatur oratio». Nella liturgia romana sono rivolte a Dio Padre quasi tutte le o., provenienti dal periodo classico dei Sacramentari cosiddetti leoniano, gelasiano e gregoriano (e in origine anche le o. dell’Avvento); mentre nella liturgia gallicana le o. si rivolgono sovente al Figlio, facendo precedere alla finale la clausola «Salvator mundi». Nel Messale, Breviario, Pontificale e Rituale romano si trovano ca. 50 o. rivolte al Figlio, una sola allo Spirito Santo (nella benedizione dell’abate), ma sono tutte di origine medievale o moderna, posteriori, cioè al sec. xvi; mentre la Colletta ed il Postcommunio della Messa del «Corpus Domini», del sec. xiii, costituiscono le prime eccezioni. Nella conclusione caratteristica romana «Per Dominum … » furono aggiunte più tardi le due apposizioni «Filium tuum» e «Deus», per accentuare la divinità di Cristo.

Nella forma letteraria delle Collette si distinguono un tipo semplice e un tipo più complesso. Il tipo più semplice, ed anche più antico, esprime l’oggetto sostanziale o con forme verbali Concede … , Da nobis … , Exaudi … , Praesta … , o con un sostantivo designante la grazia richiesta Auxilium … , Gratiam … Questo tipo occorre anche nelle Secreta e nei Postcommunio. Caratteristico della Secreta è di cominciare la formola con una parola allusiva all’offerta dei doni. Accepta … , Accipe … , Haec hostia … , Haec oblatio … , Haec sacrificia … , Munera … Similmente i Postcommunio riferiscono il frasario della Comunione. Haec communio … , Refecerunt … , Sacramenta … , Sumpta. Lo schema del tipo più complesso comprende quattro parti o suddivisioni: a) un’allocuzione a Dio, apponendovi attributi (omnipotens, sempiterne, Deus) o un’intera proposizione predicativa (Deus qui abundantia pietatis tuae); b) un’invocazione (Concede … , Praesta … , Respice …), con aggiunto quaesumus; c) una domanda (ut … ); d) la motivazione della domanda (Per Dominum …). Questo tipo più complesso è proprio delle Collette, non occorre mai nelle Secreta o nei Postcommunio. L’invocazione a Dio con l’aggiunta predicativa qui … viene usata specialmente nei giorni commemorativi o festivi sia del Signore, sia dei Santi. Si può dividere l’o. anche in due parti: preludio e tema, o invocazione e petizione, più o meno ampiamente o brevemente svolte. Il preludio comprende l’indirizzo con l’ampliamento, cioè il fondamento della nostra domanda; il tema contiene la domanda stessa (Preludio: Deus qui nos in tantis periculis … non posse substinere, tema: da nobis … ut … vincamus). L’invocazione può precedere la petizione, ma anche seguirla (Excita … Largire …). Altre particolarità delle antiche o. classiche sono la conveniente disposizione dei vari membri, ben proporzionati fra loro e arricchiti di complementi, di parallelismi e di antitesi, e l’eufonia basata sull’euritmia delle clausole, sia incidentali che finali, sulle successioni armoniche di parole e di sillabe, cioè nell’uso del «cursus», In tal modo, le Collette romane mostrano in generale un carattere di sobrietà e d’eleganza.

Bibl.: J. A. Jungmann, Die Stellung Christi im liturg. Gebet, Münster 1925, pp.
102-107, 186-87; J. Cochez, La structure rythmique des oraisons (Cours … Semaines liturg., VI), Lovanio 1927, pp. 139-50; P. Alfonso, L’Eucologia rom. antica. Lineamenti stilistici e storici, Subiaco 1931; P. Salmon, Les protocolles des oraisons du Missel romain, in Eph. lit., 45 (1931), pp. 140-47; H. Rheinfelder, Zum Stil der latein. Orationen, in Jahrb. für Liturgiewissensch., 11 (1931), pp. 20-34; O. Casel, Beiträge zu röm. Orationen, ibid., pp. 35-45; G. De Stefani, La S. Messa nella lit. rom., Torino 1935, pp. 429-42; M. G. Haessly, Rhetoric in the Sunday Collects of the Roman Missal, Saint Louis 1938; P. Alfonso, I riti della Chiesa, III, Roma 1945, pp. 40-44; G. Brinktrine, La S. Messa, ivi 1945, pp. 75-81; J. A. Jungmann, Missarum Sollemnia, I, Vienna 1949, pp. 460-74; M. Righetti, Man. di st. lit., I, Milano 1950, pp. 202-209; F. Di Capua, Cursus, in Enc. Catt., IV, coll. 1083-92.                          Pietro Siffrin

 

Cfr. Enciclopedia Cattolica, IX, Città del Vaticano, Ente per l’Enciclopedia Cattolica e il Libro Cattolico, 1952, coll. 212-214.

Pubblicato il Senza categoria | Commenti disabilitati su Pietro Siffrin, Orazione