Annotazioni sopra il santo sacrifizio della Messa

Prospero Lambertini (papa Benedetto XIV)

Annotazioni sopra il santo sacrifizio della Messa
secondo l’ordine del Calendario Romano (ed. Torino, 1856)

 

Prefazione (I)

Luogo, sacri vasi, vesti sacerdotali, ogni parte e cerimonie della messa (II)

Luogo in cui nei primi secoli celebravasi la messa (III-V)

Nelle chiese (VI)

Fuori delle chiese (VII)

Nelle chiese consacrate (VIII)

Nei tempi di mezzo (IX-X)

Dell’altare e degli ornamenti dello stesso, per potervi celebrare la santa Messa (XI-XII)

Habemus altare, de quo edere non habent potestatem, qui Tabernaculo deserviunt (XIII)

Altare di terra e di pietra (XIV-XV)

Pietra sacra (XVI)

Lumi – Tovaglie (XIX-XXI)

Dei sacri vasi ed altre cose necessarie per celebrare il sacrifizio della messa (XXII-XXIV)

Calice ministeriale (XXVIII)

Corporale (XXX-XXXI)

Amitto (XXXIX)

Camice (XL)

Cingolo (XLI)

Manipolo (XLII-XLIII)

Stola (XLIV-XLVII)

Lingua in cui si celebra la Messa (LXIX-LXXI)

Non conviene tradurre la Messa in lingua volgare (LXXII-LXXIV)

Dal principio della Messa sino all’introito (LXXXI-LXXXII)

Il Confiteor (LXXXIII- LXXXVI)

Antichità della disciplina di recitare il salmo Judica me Deus (LXXXVII-LXXXVIII)

 

 

I commenti sono stati chiusi.