Archivi tag: card. Alfredo Ildefonso Schuster

Alfredo Idelfonso Schuster, Prima Domenica di Quaresima

PRIMA  DOMENICA  DI  QUARESIMA Stazione al Laterano.   In alcune ricorrenze più solenni dell’anno, la liturgia romana celebra la stazione nella basilica dell’antica casa di Fausta, appartenuta già sotto Nerone ai Laterani. Costantino l’avea donata a papa Melchiade, ed il palazzo da … Continua a leggere

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , , , , , | Commenti disabilitati su Alfredo Idelfonso Schuster, Prima Domenica di Quaresima

Alfredo Ildefonso Schuster, Settuagesima

DOMENICA  IN  SETTUAGESIMA Stazione a San Lorenzo fuori le mura.   L’uso orientale considerava siccome festivi, ed esenti quindi dal digiuno quaresimale, il sabato e la domenica; onde a compiere la sacra quarantena, i greci anticiparono l’astinenza d’alcune settimane, e … Continua a leggere

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , , , , , , | Commenti disabilitati su Alfredo Ildefonso Schuster, Settuagesima

Alfredo Ildefonso Schuster, La Veglia sacra di Pentecoste

LA VEGLIA SACRA DI PENTECOSTE Il rito vigiliare della Pentecoste, giusta il tipo originario romano, constava, come nella notte pasquale, di dodici lezioni scritturali. Queste venivano ripetute tanto in greco che in latino, ed erano intercalate dal canto delle Odi … Continua a leggere

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , , , | Commenti disabilitati su Alfredo Ildefonso Schuster, La Veglia sacra di Pentecoste

Alfredo Ildefonso Schuster, La Cattedra di san Pietro

18 Gennaio. SANTA PRISCA VERGINE E MARTIRE Stazione al «titulus Priscae».   La festa più recente della Cattedra di san Pietro in Roma, venne introdotta nell’odierno Messale da Paolo IV sotto l’influenza delle tradizioni liturgiche gallicane. Essa ha fatto passare … Continua a leggere

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , | Commenti disabilitati su Alfredo Ildefonso Schuster, La Cattedra di san Pietro

Alfredo Ildefonso Schuster, Sette Dolori della Beata Vergine Maria

Venerdì dopo la domenica di Passione. FESTA DEI SETTE DOLORI DELLA B. V. MARIA   Quest’Ufficio non designa propriamente una festa, ma un giorno commemorativo dei dolori della Beata Vergine, prima d’incominciare il ciclo liturgico dei Misteri di nostra Redenzione … Continua a leggere

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come | Commenti disabilitati su Alfredo Ildefonso Schuster, Sette Dolori della Beata Vergine Maria

Alfredo Ildefonso Schuster, La liturgia quaresimale a Roma

Come la Vigilia domenicale (1) in attesa della Parusia (2) del divin Giudice contribuì assai per tempo a sostituire la domenica cristiana al vecchio sabato della Sinagoga, così i due digiuni settimanali del mercoledì e del venerdì furono sin dai … Continua a leggere

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come | Commenti disabilitati su Alfredo Ildefonso Schuster, La liturgia quaresimale a Roma

Una Voce Notiziario 62 ns (2016)

Bollettino trimestrale UNA VOCE Associazione per la salvaguardia della liturgia latino-gregoriana Aprile-Giugno 2016 N. 62 Nuova Serie [192 dell’intera collezione]. INDICE 01. Filippo Delpino, Spes contra spem: l’ardua difesa della Liturgia Romana, pp. 1-5 02. AI LETTORI, p. 5 03. Indirizzo … Continua a leggere

Pubblicato il Notiziario | Taggato come , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una Voce Notiziario 62 ns (2016)

VENERDI’ DEI QUATTRO TEMPI D’AVVENTO Colletta a San Marco. Stazione ai Santi Dodici Apostoli.

La stazione precedente le solenni ordinazioni in Roma, è sempre all’Apostoleion di Pelagio I, e questo, così in omaggio al coro degli Apostoli, la cui missione per l’evangelizzazione del mondo dovrà ormai essere continuata dai leviti di domani, come ancora a cagione … Continua a leggere

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , , , | Commenti disabilitati su VENERDI’ DEI QUATTRO TEMPI D’AVVENTO Colletta a San Marco. Stazione ai Santi Dodici Apostoli.

MERCOLEDI’ DEI QUATTRO TEMPI D’AVVENTO Colletta al titolo d’Eudossia. Stazione a Santa Maria Maggiore.

Il solenne digiuno dei Tre Tempi sembra in origine proprio della Chiesa Romana, dalla quale poi lo appresero le altre diocesi latine. San Leone I ne spiega bene il significato, specialmente in occasione dei digiuni di dicembre, osservando che, al chiudersi delle stagioni … Continua a leggere

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , , , | Commenti disabilitati su MERCOLEDI’ DEI QUATTRO TEMPI D’AVVENTO Colletta al titolo d’Eudossia. Stazione a Santa Maria Maggiore.